Site Logo
Logo Love Horse

Visita alla città d'arte Grazzano Visconti

da Ponte dell'Olio a Grazzano Visconti

Visita alla città d'arte Grazzano Visconti
Ponte dell'Olio ha un'origine medievale: la prima menzione del ponte sul Nure con annesso un ostello e la prima menzione della chiesa di San Giacomo, sono del IX secolo, testimoniano un ruolo importante come punto snodo alla confluenza delle due strade principali della pianura e della città all'inizio della valle, vi era un grande afflusso di viandanti e viaggiatori e molti scambi commerciali con la Liguria.
Merita una visita il complesso fortificato del castello di Riva, in buono stato di conservazione, ma se verrete a trovarci ad Agosto, non potrete mancare alla  fiera di San Rocco, festa patronale che si tiene appunto il 16. Altrettanto meritevoli di partecipazione sono la Fiera di Primavera che ha luogo la 1 domenica di maggio, e "I Sapori del Borgo", rassegna enogastronomica che si svolge la seconda domenica di novembre per la promozione dei prodotti della cucina piacentina.
Poco distante da Ponte dell'Olio si trova  Grazzano Visconti il suggestivo villaggio neo-medioevale, che offre un'occasione per il visitatore di compiere un vero e proprio salto nel passato grazie ad un raro esempio di architettura di stampo revivalistico.
Grazzano Visconti fu costruito su iniziativa di Giuseppe Visconti di Modrone intorno all’antico castello, agli inizi del 1900, con l’intento di creare un originale centro artistico in veste medioevale.

Passeggiando tra le viuzze medievali è facile imbattersi in scorci suggestivi di case affrescate o in una delle diverse botteghe artigianali specializzate nella lavorazione del ferro battuto.
Da non perdere il Parco del Castello che si estende su 15 ettari, con giardino in parte all’inglese e in parte all’italiana, merita senz’altro una visita per la sua grande varietà di specie botaniche.
Vi si accede individualmente di sabato pomeriggio e le domeniche da primavera a fine autunno con visita guidata.
Appuntamenti di rilievo si tengono l'ultima domenica di maggio con il Corteo Storico, la tradizionale festa in costume medievale, che riporterà il visitatore indietro nel tempo, intrattenendolo, con giochi e animazione.
E la seconda domenica di settembre, la Magica Giornata, animazione tutta dedicata ai ragazzi, che farà rivivere ai giovani le avventure del medioevo.
© Agriturismo Corte del Gallo Soc. Agr.
Loc. Bassano Sotto, 12/A - 29029 Rivergaro (PC) - Val Trebbia
P.I. 01580620332 - REA PC - 174692
tel. 0523 958630 - info@cortedelgallo.it
powered by Infonet Srl Piacenza
ExecTime : 0,625